21 Marzo 2025

Dove mettere la centralina dell’irrigazione? Guida pratica per un’installazione ottimale

Riassunto

Scopri dove mettere la centralina dell’irrigazione per garantire un funzionamento efficiente e duraturo del tuo impianto. Dalla scelta di un luogo protetto alle migliori pratiche per l’installazione, questa guida ti aiuterà a evitare errori e ottenere il massimo dalla tua centralina.

Quando si realizza un impianto di irrigazione automatica, la posizione della centralina è un fattore fondamentale per garantire un funzionamento efficiente e duraturo del sistema. In questo articolo scopriremo dove mettere la centralina dell’irrigazione, quali caratteristiche deve avere l’ambiente scelto e alcuni consigli utili per l’installazione. Per maggiori informazioni sull’impianto di irrigazione, puoi visitare la nostra pagina dedicata: Irrigazione.

Cos’è la centralina dell’irrigazione e perché è importante posizionarla correttamente

La centralina dell’irrigazione è il cuore del sistema di irrigazione automatica. Questo dispositivo controlla l’apertura e la chiusura delle elettrovalvole, regolando i tempi e le modalità di irrigazione delle varie zone del giardino. Posizionarla correttamente è essenziale per evitare danni, garantire un facile accesso per la programmazione e assicurare un funzionamento costante nel tempo.

Dove installare la centralina dell’irrigazione?

Per un’installazione corretta, è importante considerare alcuni fattori chiave:

1. Luogo protetto dalle intemperie

Le centraline per irrigazione possono essere installate sia all’interno che all’esterno. Tuttavia, se posizionate all’esterno, devono essere protette da una scatola stagna o un’apposita custodia resistente alle intemperie. Questa precauzione è fondamentale, soprattutto se si utilizza una centralina irrigazione esterna.

2. Facilità di accesso e manutenzione

La centralina deve essere collocata in un luogo facilmente raggiungibile per consentire la programmazione e la manutenzione. Solitamente, è preferibile installarla in prossimità di un rubinetto principale o del quadro elettrico. Anche se si utilizza una centralina irrigazione wifi, è importante considerare la qualità del segnale nella zona scelta.

3. Connessione all’alimentazione elettrica

Se la centralina è alimentata a corrente elettrica, è fondamentale posizionarla vicino a una presa elettrica o predisporre un collegamento adeguato. Questo è particolarmente rilevante quando si effettua l’installazione della centralina irrigazione in spazi esterni.

4. Distanza dalle elettrovalvole

Idealmente, la centralina dovrebbe essere posizionata in un punto centrale rispetto alle elettrovalvole per minimizzare la lunghezza dei cavi e migliorare l’efficienza del sistema. La corretta disposizione influisce anche sulla gestione delle zone d’irrigazione.

Posizione ideale per l’irrigazione del giardino

Per un impianto di irrigazione domestico, si consiglia di posizionare la centralina:

  • All’interno del garage o di un locale tecnico: È la soluzione ideale per garantire protezione dagli agenti atmosferici e praticità nell’utilizzo.
  • All’esterno con protezione adeguata: Se non è possibile collocarla all’interno, utilizzare scatole stagne o custodie resistenti per evitare infiltrazioni di acqua e umidità.

Come proteggere la centralina dell’irrigazione

Se decidi di installare la centralina all’aperto, assicurati di:

  • Installarla in posizione rialzata per evitare ristagni d’acqua.
  • Utilizzare custodie stagne per proteggerla da pioggia e polvere.
  • Effettuare periodicamente controlli per verificare l’integrità della protezione.

Vuoi installare un impianto di irrigazione perfetto? Contattaci!

Se desideri installare un sistema di irrigazione automatica efficiente e duraturo, affidati ai professionisti. Contattaci per un preventivo gratuito e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo impianto di irrigazione su misura.

Tabella dei contenuti

Richiedi informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Trattamento dati
×